Home
- Articoli sul Costruttivismo
Il modello evolutivo strutturalista di Vittorio Guidano e Giovanni Liotti
di Alessandra Pace
pag. 33 di 37
Guidano non accenna all’eventualità di altri sistemi,
mente Liotti sostiene che anche sistemi interpersonali quali l’accudimento, il
sistema cooperativo, il sistema agonistico e il sistema sessuale, sono
importanti nello sviluppo dell’organizzazione conoscitiva.
Anche, il significato dell’emozione è visto in termini diversi. Per Guidano
l’esperienza emozionale è autoreferenziale. Il suo significato, infatti, è dato
dai processi taciti, i quali sono autoreferenziali. Non si può parlare di un
significato corretto o meno dell’emozione, se non nei termini relativi che si
addicono ad un’esperienza individuale. In altre parole, il significato “giusto”
dell’emozione, se si potesse usare questo termine, è quello definito dalla
coerenza dei livelli espliciti e taciti, all’interno della singola organizzazione
conoscitiva. Per Liotti, invece, l’esperienza emozionale è soprattutto
relazionale. Essa trae, infatti, il suo significato dall’attivazione di un sistema
motivazionale interpersonale. Inoltre l’emozione che si prova è spesso la
risposta all’attivazione, nell’altro, di un determinato sistema motivazionale
interpersonale. Perciò l’esperienza emozionale non può essere considerata
totalmente autonoma ed autoreferenziale. Anche Liotti sostiene che
l’esperienza emozionale trae il suo significato dal nucleo tacito, ma questo
nucleo tacito è regolato, nella sua costruzione e nel suo mantenimento, da
precisi sistemi motivazionali innati. Il significato “giusto” dell’emozione è
quello biologicamente determinato.