Home
- Articoli sul Costruttivismo
Il modello evolutivo strutturalista di Vittorio Guidano e Giovanni Liotti
di Alessandra Pace
pag. 35 di 37
Nella costruzione dell’organizzazione conoscitiva hanno un ruolo
fondamentale sia i processi cognitivi, i processi emotivi ed i comportamenti,
specialmente il comportamento di attaccamento.
Durante le manifestazioni del sistema comportamentale dell’attaccamento,
il bambino costruisce gli schemi sovraordinati della sua struttura conoscitiva.
Questi schemi sono la base per la costruzione degli altri schemi e, per questo,
sono centrali. Se le esperienze di attaccamento sono state infelici, il bambino
strutturerà un’organizzazione conoscitiva vulnerabile alla sofferenza e alla
psicopatologia.
Dato che le prime esperienze relazionali sono all’origine delle
organizzazioni cognitive, anche nella terapia si dovrà puntare molto sulla
relazione e non solo sulle tecniche.
Attualmente, all’interno del modello evolutivo-strutturalista si riscontrano
impostazioni differenti. Le posizioni di Guidano e di Liotti, che ne hanno
posto le basi, sono diverse su punti, a mio avviso, molto importanti. Tuttavia,
rimane comune l’enfasi posta sul ruolo centrale che assumono le esperienze
d’attaccamento sullo sviluppo della personalità e sulla genesi delle
psicopatologie.