Home - Articoli sul Costruttivismo

Conversazione con Vittorio Guidano

di Alfredo Ruiz

pag. 6 di 8
Per la prima volta appare negli umani l'erotismo, un erotismo differente dalla pornografia, ma che ti fa vedere come la sessualità venga capita, percepita e vissuta in maniera differente rispetto agli altri animali.

Ruiz: Vittorio, dal punto di vista evolutivo il fatto che anche i bonobo abbiano una sessualità attiva per tutto il tempo ed abbiano relazioni sessuali frontali proprio come gli umani, come influì tutto questo nella sessualità umana?
Guidano: Non so. Può essere nient'altro che un'indicazione, ci sono molte casualità in termini evolutivi, non c'è nessun passaggio brusco… questa casualità che vediamo nella riproduzione di uno scimpanzé, incomincia ad essere meno identificata negli umani coi bonobo, e cominciamo a fare altre cose come umani. L'abbiamo in tutte le attività mentaliste dei primati che sono differentemente distribuite. C'è continuità, non c'è separazione tra quello che c’è nei primati umani e quello che c’è nei primati non umani.

Ruiz: Vittorio, in qualche momento parli di una rivoluzione, di una rivoluzione cognitiva, ma anche una rivoluzione affettiva.
Guidano: Sono due aspetti che vanno uniti, c'è una rivoluzione cognitiva e c'è una rivoluzione emozionale, affettiva.
Ruiz: Ed è quando l'essere umano può guardarsi, può rendersi conto che possiede anche un'esperienza affettiva. Anche questo succede quando egli può riconoscersi in quanto ha un'esperienza affettiva, non so se è lì quando parli di riconversione, la prima riconversione è come la prima volta che l'essere umano si può autoriferire questo: io sto sentendo quello che sto sentendo.
Guidano: Si, è chiaro, è diventare cosciente di sé stesso, cambiando la sua attività, è essere cosciente di quello che senti, non solo di quello che pensi.