Home - Articoli sull'Infanzia e l'Adolescenza

Le tecniche dell'insegnamento gentile e della schermatura visiva nel controllo delle stereotipie

di J. Jordan - N.N. Singh - A.C. Repp
Tratto da Edizioni Erickson

pag. 12 di 26
operatore e si alternava con i due operatori originali in modo che ciascuno conducesse una condizione di schermatura visiva ogni giorno, cambiando sempre l’ordine. Questa fase durò 6 giorni. Risultati David La figura 1 mostra la ricorrenza delle stereotipie e del bonding nelle varie fasi. La stereotipia ebbe una presenza media del 96% nelle tre condizioni di misurazione di base. Nella seconda fase, vennero introdotte le procedure d’insegnamento diretto su un compito e ne risultò un decremento della stereotipia a una media del 45%, mentre rimase prossima al 100% nella condizione di controllo. Durante la terza fase (Trattamenti alternati 1) la schermatura visiva ridusse immediatamente e in modo impressionante la stereotipia a una media del 14%, mentre l’insegnamento gentile mantenne la stereotipia al suo precedente livello del 44%. La figura 1 mostra che la stereotipia era alta durante le prime due sessioni di insegnamento gentile, decrebbe a un livello leggermente più basso rispetto alla condizione precedente (insegnamento diretto su un compito) e poi fu caratterizzata da una tendenza al rialzo. Poiché la schermatura visiva si dimostrò la procedura più efficace, fu applicata in due delle tre condizioni della quarta fase (Trattamenti alternati 2). La percentuale media di ricorrenza della stereotipia durante queste due condizioni fu del 7%, mentre ritornò al 98% durante la condizione di controllo. Quando fu applicata la schermatura visiva in tutte e tre le condizioni della quinta fase, la media di stereotipie delle tre sessioni quotidiane fu dell’8%. La figura 1 mostra inoltre che il bonding rimase a livelli prossimi allo zero durante la fase della misurazione di base e nelle successive condizioni di controllo; poi aumentò e si stabilizzò a bassi livelli in tutte le altre condizioni di trattamento. Non c’erano chiare differenze tra le procedure. La ricorrenza media di bonding fu del 13% nell’insegnamento diretto su un compito, 16% nell’insegnamento gentile, 13% nella schermatura visiva durante la terza fase e 13% in ciascuna delle due fasi seguenti, in cui l’unico trattamento era la schermatura visiva. Altri comportamenti problematici furono molto rari in tutte le condizioni e tra queste ultime non emersero differenze clinicamente significative.