Home - Articoli sull'Infanzia e l'Adolescenza

Le tecniche dell'insegnamento gentile e della schermatura visiva nel controllo delle stereotipie

di J. Jordan - N.N. Singh - A.C. Repp
Tratto da Edizioni Erickson

pag. 14 di 26
quando Kevin si addormentò durante l’insegnamento gentile! La frequenza media delle stereotipie durante l’insegnamento gentile fu del 30%, mentre restò al 14% durante la schermatura visiva. La media scese ulteriormente, al 3%, quando la schermatura visiva fu applicata in due delle tre condizioni (trattamenti alternati 2) e mantenne questo livello allorché la schermatura visiva fu l’unico trattamento. Il bonding verso l’operatore rimase agli stessi livelli, vicini allo zero, durante tutte le condizioni ma risultò tre volte più frequente durante le condizioni di schermatura visiva rispetto alla condizione di insegnamento gentile. Il comportamento problematico registrò la media del 6% durante la misurazione di base, crebbe lievemente fino al 10% di media nella fase dell’insegnamento diretto su un compito, decrebbe, rispettivamente al 2% e al 3%, nelle condizioni di insegnamento gentile e di schermatura visiva e decrebbe ancora fino a valori inferiori all’1% nelle fasi in cui veniva applicata unicamente la schermatura visiva. Le medie per questo comportamento nelle condizioni di schermatura visiva e di insegnamento gentile furono rispettivamente dell’1% e del 2%. Il comportamento sul compito occorse a livelli vicini allo zero durante la misurazione di base e in tutte le condizioni di controllo, e registrò la media del 12% nella fase dell’insegnamento diretto su un compito. Registrò una media del 10% e del 15%, rispettivamente, nelle condizioni di insegnamento gentile e di schermatura visiva. La media della occorrenza fu rispettivamente del 17% e del 20% nelle ultime due fasi di schermatura visiva. Poiché il comportamento sul compito di Kevin rimase molto basso, la procedura di insegnamento diretto su un compito venne applicata in tutte le fasi in questa misura: 35% nella fase dell’insegnamento diretto su un compito e 52% e 55%, rispettivamente, nelle condizioni di insegnamento gentile e di schermatura visiva. La percentuale fu leggermente più alta nelle ultime due fasi in cui si usò la schermatura visiva (62% e 58%). La media del numero di volte in cui fu necessario applicare la schermatura visiva decrebbe considerevolmente con il trascorrere del tempo. I valori per sessione furono infatti: Trattamenti alternati 1 = media 25 volte (gamma: da 5 a 30) Trattamenti alternati 2 = media 10 volte (gamma: da 5 a 15) Schermatura visiva = media 3 volte (gamma: da 0 a 20)