Home
- Articoli sull'Infanzia e l'Adolescenza
L'adolescenza: crisi psicologica o psicopatologia?
di Nicola Lalli – Agostino Manzi - Romana Panieri, 2005
pag. 19 di 43
- la prima adolescenza: caratterizzata dal primato genitale e dal rigetto degli oggetti genitoriali
interni;
- l'adolescenza propriamente detta, in cui dominano il risveglio del complesso d'Edipo ed il
distacco dai primi oggetti d'amore;
- l'adolescenza tardiva, fase di consolidamento delle funzioni e degli interessi dell'Io e della
strutturazione della rappresentazione del sé;
- la post-adolescenza, nel corso della quale il compito dell'adolescenza di organizzazione
della personalità deve concludersi ed essere portato a termine.
Dalla delineazione di queste fasi appare evidente che il processo adolescenziale tende
sostanzialmente da un lato al distacco dall'oggetto infantile e dall'altro alla maturazione
dell'Io. Ne consegue che, in uno sviluppo anormale, l'insorgenza dei disturbi psichici origina
da disturbi nello sviluppo delle funzioni dell'Io, sintomatici di fissazioni pulsionali e
dipendenza da oggetti infantili.
Il compito tipico dell'adolescenza è dunque la riorganizzazione interna delle istanze psichiche
e dei loro rapporti, che Blos ritiene attuabile attraverso momenti di adattamento basati su
meccanismi e manovre difensive che in una dinamica complessiva tentano di stabilizzare
alcuni tratti fondamentali del carattere.
Un altro aspetto evolutivo fondamentale nello sviluppo adolescenziale è la formazione
dell'Ideale dell'Io. Secondo Blos l'Ideale dell'Io è l'erede del processo adolescenziale, allo
stesso modo in cui il Super-Io è l'erede del complesso d'Edipo. Alla relazione edipica
passiva tra genitori e figli succede la relazione intrapsichica tra Io e Ideale dell'Io che si
svolge all'insegna della progettualità e del divenire: la rinuncia all'attaccamento edipico
passivo non può avvenire che tramite la formazione dell'Ideale dell'Io e l'ntegrazione con le
altre istanze psichiche. A questo punto cessa la fase conflittuale ed emerge un carattere
stabile che si forma quando sono superate alcune precondizioni.
La prima è il superamento, come si è già detto, del processo di separazione-individuazione.