Home
- Articoli sull'Infanzia e l'Adolescenza
L'adolescenza: crisi psicologica o psicopatologia?
di Nicola Lalli – Agostino Manzi - Romana Panieri, 2005
pag. 23 di 43
Esperienze stabili di oggetto-Sé sono i fattori costituenti del senso di integrità, di vitalità
personale e di continuità personale, in altri termini di realizzazione del Sé.
Pur senza l'intento di dilungarci oltre, ci sembra importante sottolineare il valore di tali
formulazioni per la comprensione di dinamiche fondamentali del processo adolescenziale.
Il mutare della prospettiva, che decentra l'importanza delle conflittualità pulsionali, per
privilegiare il raggiungimento della coesione e dell'integrazione del Sé, consente di operare
un passaggio importante: non è la reviviscenza delle pulsioni aggressive e libidiche che
minaccia l'adolescente, ma secondo Kohut, la modificazione che si verifica nell'area del Sé
grandioso e delle idealizzazioni, che suscita una potente angoscia di frammentazione del Sé a
seguito della mobilitazione dei bisogni arcaici di oggetti-Sé.
L'adolescenza, che inizia con la pubertà, è una fase essenziale nel ciclo vitale dell'uomo, e
può avere una durata più o meno lunga. a causa di numerose variabili individuali e
socioculturali.
Per molti autori questo passaggio è teorizzato come fonte di inevitabile "turmoil"
(turbolenza): l'adolescenza è sempre a rischio, o addirittura "normalmente" mostra segni di
"rottura" più o meno transitori.
Per altri autori invece, l'adolescenza è concepita come transizione creativa verso la
maturazione globale, transizione che può evidenziare anche difficoltà o conflittualità, ma che
rappresenta "normalmente" un momento importante per l'apprendimento di valori sociali e
per l'acquisizione di capacità di elaborazione di dinamiche psicologiche fondamentali come la
separazione.
Se confrontiamo le teorie sullo sviluppo psicologico dell'adolescente con quelle dello
sviluppo evolutivo (Cap. ___ ) risalta con evidenza che gli stessi autori che propongono
come "condizione di normalità" una psicopatologia originaria del bambino, considerano
l'adolescenza come fase di per sè psicopatologica.