Home
- Articoli sull'Infanzia e l'Adolescenza
L'adolescenza: crisi psicologica o psicopatologia?
di Nicola Lalli – Agostino Manzi - Romana Panieri, 2005
pag. 24 di 43
4. Il concetto di crisi - La formazione della personalità
Rimandiamo al Capitolo ___ per una trattazione più specifica del modello di sviluppo
psichico, soffermandoci in questa sede solo sull'importanza del concetto di crisi per la
formazione della personalità.
Per giungere alla pubertà il bambino deve attraversare una serie di crisi prevalentemente
concentrate nei primi anni di vita, situazioni cioè dove viene messa in discussione la struttura
e la modalità relazionale di quel momento, per una situazione maturativa più evoluta. Queste
crisi sono tappe fondamentali innescate anche dalla maturazione biologica del bambino:
l'acquisizione di nuove potenzialità e capacità, rende infatti anacronistiche quelle precedenti.
Le tappe di sviluppo fondamentali, dopo quella della nascita, sono:
a) Riconoscimento dell'oggetto come unico: il passaggio da un rapporto parziale ad un
rapporto totale con l'oggetto. E' in questa fase che compare l'angoscia per la perdita
dell'oggetto.
b) Svezzamento: questa fase corrisponde non tanto ad un fatto materiale, quanto piuttosto al
passaggio da una fase di totale dipendenza ad una di maggiore autonomia, favorita anche
dalla maggiore capacità espressiva verbale (acquisizione del linguaggio).