Home
- Articoli sull'Infanzia e l'Adolescenza
L'adolescenza: crisi psicologica o psicopatologia?
di Nicola Lalli – Agostino Manzi - Romana Panieri, 2005
pag. 26 di 43
5. La crisi adolescenziale
Con l’adolescenza giungono a compimento alcune dinamiche fondamentali che debbono a
loro volta essere superate per una valida e creativa situazione, a cui seguirà l’ingresso a
pieno titolo nella vita. Per comodità espositiva proveremo ad elencarle.
a) Un primo nodo è l’accettazione del proprio cambiamento corporeo, quel cambiamento
corporeo che soprattutto nei primi tempi viene vissuto come disarmonico. Man mano
che questa situazione evolve, il bruco diventa farfalla. Tuttavia accettare questa situazione
non è sempre facile: accettare la propria identità sessuale vuol dire avere una valida
immagine interna e vuol dire accettare la differenza. Differenza che, una volta accettata,
porta al desiderio di intimità con l’altro.
b) La capacità di separazione. Abbiamo descritto brevemente cosa debba intendersi per
separazione e come questa debba essere letta come una modalità inevitabile, ma gestita
senza quelle ambivalenze o angosce che portano a “distaccare l’oggetto” ed introiettarlo,
piuttosto che a separarsene (vedi Capitolo __ ).