Home - Articoli sull'Infanzia e l'Adolescenza

L'emergere dell'identità di adolescenti nelle discussioni in classe

di Francesco Arcidiacono e Maria Cristina Pigotti

pag. 11 di 26
Si riconosce inoltre che la conversazione è certamente legata sia alla maggiore o minore competenza (cognitiva, sociale, interattiva e pragmatica) dei parlanti sia al contesto in cui lo scambio conversazionale ha luogo. In definitiva la conversazione, secondo tale approccio, è una complessa attività congiunta fra i parlanti e permette di focalizzare i processi di elaborazione e condivisione dei significati, considerando il contesto non come un elemento marginale ma piuttosto come un fattore che continuamente entra a far parte di tale negoziazione e costruzione di rappresentazioni e significati. Le videoregistrazioni effettuate sono state interamente trascritte in una fase successiva secondo i principi dell’Analisi della Conversazione. Dal momento che “il ricercatore non è il destinatario naturale del discorso che analizza” (Fasulo e Aiello, 1994, p.153), nella trascrizione si deve cercare di riportare ogni singolo aspetto della conversazione e quindi è necessario riprodurre il più fedelmente possibile ogni aspetto verbale, sul piano linguistico (es. ripetizioni, correzioni), paralinguistico (es. il volume, le pause, l’intonazione) e non verbale (es. gesti o eventi ambientali importanti per la comprensione del senso del discorso). Ogni trascrizione è stata sottoposta al controllo di almeno due ricercatori indipendenti, allo scopo di verificare il grado di accordo sulla qualità del processo di trascrizione e per risolvere eventuali casi di ambiguità. Poiché lo studio qui presentato costituisce una fase esplorativa dell’interazione in classe, avviata pertanto con sole due scuole al momento, l’obiettivo principale è quello di evidenziare gli elementi legati all’identità nei discorsi degli adolescenti, attraverso l’analisi delle conversazioni in classe su tematiche di attualità.