Home
- Articoli sull'Infanzia e l'Adolescenza
L'emergere dell'identità di adolescenti nelle discussioni in classe
di Francesco Arcidiacono e Maria Cristina Pigotti
pag. 13 di 26
4. Analisi qualitativa dei dati
4.1 Gli indicatori dell’identità: sequenze discorsive nelle interazioni di adolescenti
Nelle due classi prese in considerazione le lezioni osservate hanno riguardato diversi temi
di attualità: nello specifico in terza media tali argomenti sono stati proposti dall’insegnante
che, con l’intento di produrre discussioni in cui gli studenti interagissero con maggiore
partecipazione, ha ritenuto opportuno discutere su argomenti come l’olocausto, l’obesità, e
i valori giovanili; nella classe di primo superiore invece gli argomenti sono stati proposti
dagli alunni, che hanno selezionato articoli in cui si parlava della polemica sulla rimozione
del crocifisso dalle aule scolastiche o delle statistiche che riguardano vari aspetti del
mondo dei giovani. La discussione su questi argomenti ha consentito agli alunni di parlare
di temi più o meno direttamente legati all’identità, in particolare riguardo il proprio aspetto
fisico e i legami familiari e amicali. L’osservazione e la successiva trascrizione delle
conversazioni hanno così determinato un ampio corpus di dati dai quali è stato possibile
evidenziare degli indicatori dell’identità; è stato così identificato un sistema di categorie
(legate ai temi trattati dai ragazzi nelle loro conversazioni) per poter evidenziare i fenomeni
discorsivi legati allo sviluppo dell’identità degli adolescenti all’interno delle loro interazioni
in classe. Il tipo di analisi proposto è pertanto essenzialmente di tipo qualitativo, in linea
con l’approccio teorico e metodologico utilizzato: ciò implica che le categorie utili ad
identificare l’emergere di processi legati all’identità all’interno delle interazioni a scuola
siano il prodotto della situazione presa in esame secondo l’evidenza data dai partecipanti
stessi.