Home
- Articoli sull'Infanzia e l'Adolescenza
L'emergere dell'identità di adolescenti nelle discussioni in classe
di Francesco Arcidiacono e Maria Cristina Pigotti
pag. 14 di 26
Le categorie proposte sono pertanto da intendersi come una prima
sistematizzazione dei dati osservati, così come emergono dalle interazioni rilevate e non
attraverso la loro definizione a priori. La selezione degli estratti che viene qui di seguito
proposta costituisce un supporto empirico a quanto detto, pur sottolineando che la ricerca
ha un carattere esplorativo e mira, in un certo senso, a verificare la validità del metodo
utilizzato piuttosto che a offrire evidenze generalizzabili.
4.2 Sequenze discorsive e loro descrizione
Le categorie rilevate (presentate di seguito) comprendono diverse aree connesse ai
processi di sviluppo dell’identità negli adolescenti. Per ogni categoria vengono proposti
degli esempi , tratti dalle trascrizioni effettuate, allo scopo di fornire utili indicazioni sul
tema indagato, pur nella consapevolezza che il quadro emerso non possa essere né
esaustivo né generalizzabile ad altre situazioni.
Categoria 1: FISICITA’
Presupposto per la trattazione di questa categoria è proprio l’importanza che occupa
l’aspetto esteriore nella costruzione dell’identità di ogni adolescente.