Home - Articoli sull'Infanzia e l'Adolescenza

L'emergere dell'identità di adolescenti nelle discussioni in classe

di Francesco Arcidiacono e Maria Cristina Pigotti

pag. 15 di 26
Sono stati rilevati numerosi momenti in cui nella conversazione gli studenti hanno fatto intendere di porre attenzione alle proprie e altrui caratteristiche fisiche, o occasioni in cui hanno esplicitato direttamente pensieri su tali temi. Es. 1 – classe III media interazione insegnante – alunni (Stefano, Massimo, Piero, Renato) ((durante la lezione si sta parlando dell’obesità)) 639.ins: sh::!allora, Natale sta a posto con il suo corpo è contento=soddisfatto. [Renato?]((Renato ha la mano alzata)) 640.Renato: [io pure.]so’ soddisfatto. 641.ins: sei contento di come sei fatto. c’è qualcuno che non è soddisfatto del proprio corpo? ((Stefano alza la mano)) 642.Massimo: io pure professoressa 643.Stefano: professorè io no. 644.ins: eh? 645.Stefano: io così=così professoressa perché so’ troppo secco so’ (.) non riesco a ingrassà! 646.Piero: beh mica è bello. ((parlando con Stefano)) 647.Massimo: te faccio ingrassà io Stefano! ((sorridendo)) 648.Stefano: ho capito ma un pochetto n’è che fa male eh! Nella sequenza proposta è facilmente osservabile con quanta naturalezza il tema dell’aspetto esteriore venga affrontato da questi studenti, che non hanno problemi a rispondere ad una domanda che riguarda la soddisfazione per il loro corpo.