Home
- Articoli sull'Infanzia e l'Adolescenza
L'emergere dell'identità di adolescenti nelle discussioni in classe
di Francesco Arcidiacono e Maria Cristina Pigotti
pag. 16 di 26
Vengono
espresse diverse opinioni in proposito: c’è chi, come Massimo e Renato, dichiara di essere
soddisfatto del proprio corpo ma c’è anche chi, come nel caso di Stefano, si lamenta del
proprio aspetto (turno 643) e decide di esplicitare tale insoddisfazione: nel turno 645 infatti
Stefano spiega molto chiaramente le ragioni di questa sua affermazione. Il desiderio di
cambiare qualcosa del proprio corpo emerge nell’intervento conclusivo (turno 648) e indica
quanto tale fattore influisca sullo sviluppo dell’identità nel periodo adolescenziale e come
possa essere al centro delle riflessioni e dei pensieri di questi ragazzi.
Categoria 2: RAPPORTO CON LA FAMIGLIA
I rapporti con la famiglia sono importanti nella vita di ogni adolescente, poiché essa
fornisce un punto di riferimento fondamentale nella crescita. La famiglia nel mondo
dell’adolescente è sempre presente e proprio per questo emerge continuamente un
riferimento ad essa nelle conversazioni, seppur sotto diverse forme. La categoria descritta
comprende tutti gli interventi in cui i ragazzi si sono identificati con il proprio nucleo
familiare (parlandone) o in cui semplicemente hanno fatto riferimento ai rapporti con i
propri familiari.