Home
- Articoli sull'Infanzia e l'Adolescenza
L'emergere dell'identità di adolescenti nelle discussioni in classe
di Francesco Arcidiacono e Maria Cristina Pigotti
pag. 17 di 26
Es. 2 – classe III media
Interazione insegnante – alunni (Manuela, Federica, Simone)
((la lezione verte sui valori e in particolare sulla famiglia))
491.ins: c’è qualcuno in classe (1.0) in classe che ha i genitori separati? a parte lui che
non e:h ((si riferisce ad un ragazzo che non ha acconsentito alle riprese))
492. ((Manuela e Federica alzano la mano))
493.ins: Manuela? non lo sapevo! Federica si. da quand’è che sono separati papà e
mamma?
494.Manuela: due anni.
495.ins: ti va di parlarne?
496.Manuela: ((scuote la testa per dire no e comincia a piangere))
497.ins: no! no=no=no! scusa!(.)tu Federica?
498.Federica: e:h sono tre anni ma non ho voglia di parlarne.
499.ins: neanche tu vuoi parlarne. ok. ecco lui ((riferendosi a Simone)) è otto anni. e di fatti
è più sereno vedete? perché ormai dopo otto anni, prima cosa (è successo) che era molto
piccolo
500.Simone: va al bagno ((rivolgendosi a Manuela che seguita a piangere))
501.ins: e poi, ((Manuela si alza per andare al bagno)) mi dispiace che ho dato: (6.0) ecco
questo cosa ci fa capire? quanto dolore provoca.
In questi passaggi viene affrontato il tema del divorzio genitoriale. Come si può osservare
nei turni 496 e 498 Manuela e Federica esplicitano in modi differenti il dolore causato dalla
separazione dei genitori e la difficoltà legata all’espressione verbale di tale disagio. Il
pianto di Manuela e il rifiuto di parlare da parte di Federica sottolineano in maniera
inequivocabile l’esperienza di queste due adolescenti in rapporto alla situazione specifica,
che ha ovviamente un’influenza sulla costruzione dell’identità. Nella stessa lezione si
segnala l’intervento di un altro studente (cfr. es. 3), che mette in luce in maniera ancora
più chiara la centralità che la famiglia ha nella vita e nei pensieri degli adolescenti:
Es. 3 – classe III media
Interazione fra insegnante e alunno (Sandro) ((la discussione verte sulla famiglia))
512.Sandro: posso dire una cosa sulla famiglia?
513.ins: certo!
514.Sandro: (.) per me la famiglia è come: se è un punto di riferimento su cui puoi:
contare, se hai problemi ne puoi: parlare, anche sul divorzio potrei dire una cosa però?
515.ins: eh
516.Sandro: per me sono le donne che ce fanno esaurì
Si può osservare come Sandro (turno 514) riesca a esprimere l’importanza della famiglia
nella sua vita attraverso un’affermazione spontanea, che proviene probabilmente dalle
esperienze vissute dal ragazzo stesso e dalla situazione precedentemente delineatasi in
classe.