Home
- Articoli sull'Infanzia e l'Adolescenza
L'emergere dell'identità di adolescenti nelle discussioni in classe
di Francesco Arcidiacono e Maria Cristina Pigotti
pag. 18 di 26
Il tema affrontato pone l’accento sulla centralità della famiglia, anche se Sandro
cerca di sdrammatizzare i toni della discussione attraverso l’uso dell’ironia al turno 516.
Categoria 3: RAPPORTO CON I PARI
Nello sviluppo dell’identità i pari svolgono una funzione fondamentale, in quanto
consentono all’adolescente di sperimentare e sviluppare quegli aspetti di sé stesso che
spesso non sono esprimibili in ambito familiare. Questa categoria comprende quindi tutte
quelle espressioni in cui i ragazzi hanno descritto il valore e il significato dei rapporti con i
propri coetanei.
Es. 4 – classe I superiore
Interazione insegnante – alunno (Giorgia)
((si sta affrontando il tema dell’abuso di alcool e droghe leggere da parte dei giovani, dopo
la lettura di un articolo sul tema, scelto da Giorgia))
577.Giorgia: molto spesso i giovani (.) si fanno anche condizionare dai: dal gruppo in cui
stanno oppure (da e::) >dal gruppo in cui stanno< perché a volte vengono derisi perché:
oh tu non fumi! oh tu nun te fai le canne! che sche- cioè (fa) così allora loro pe: non
sentisse esclusa: lo fanno: (.) il cosìddetto fenomeno ( ).
578.ins: Franco ti vedo impegnato in una:: conversazione molto attiva, però sentiamo:
quello che sta dicendo lei ((Giorgia)) poi dopo ci dici anche la tua posizione perché sennò
così ((lo richiama perché sta ancora conversando con Fernando ed Enrico mentre sta
parlando Giorgia))
579.Giorgia: cioè loro lo fanno e pure io lo devo fà perché:: lo fanno tutti perché io non lo
dovrei fà? dovrei stà: perché sennò non so’ all’altezza non sono come loro so’ diversa.
580.ins: quindi tu dici che quello che incide nell’uso, che condiziona i ragazzi ad usarlo
non è tanto il fatto che sia libera o meno la vendita. ma tu dici è il gruppo dei coetanei che
li spinge ad usarli. questo vuoi sottolineare?
581.Giorgia: è un fatto psicologico
582.ins: è un fatto psicologico.
Un argomento come quello dell’uso di droghe e alcool tocca da vicino la sfera del mondo
adolescenziale ed ha permesso ad una adolescente di parlare in prima persona
dell’importanza che ha il gruppo dei pari nelle scelte giovanili. Nei turni 577 e 579 Giorgia
mette in evidenza come sia facile per un’adolescente farsi influenzare dal gruppo dei pari
e quanto sia importante per un individuo farsi accettare da chi si reputa rilevante in quel
momento della propria vita (i compagni di scuola, gli amici del quartiere).