Home
- Articoli sull'Infanzia e l'Adolescenza
L'emergere dell'identità di adolescenti nelle discussioni in classe
di Francesco Arcidiacono e Maria Cristina Pigotti
pag. 20 di 26
Come si può osservare dal turno 155 di questa sequenza Franca sembra avere già chiare
le idee sulla sua identità “religiosa”; infatti dichiara di non essere credente, pur
sottolineando di sentirsi legata alla cultura italiana, che è anche costituita
dall’appartenenza alla religione cattolica. Lo stesso punto di vista però viene espresso
anche da un’altra ragazza della stessa classe, che non è né credente, né italiana:
Es. 6 – classe I superiore
Interazione insegnante – alunno (Jasmine)
((l’argomento di discussione è sempre la rimozione del crocifisso dalle aule scolastiche))
168.ins: un attimo sentiamo Jasmine cosa vuole dire.
169.Jasmine: allora io dovrei essere di fede islamica da parte di mio padre e di mia madre
((Jasmine è albanese e non parla perfettamente l’italiano))
170.ins: ah ah
171.Jasmine: però non seguo la mia religione (conosco qualcosa) ma non credo) co:: (con
assiduità) (.) però penso che il crocefisso dovevano lasciarlo perchè fa parte di una
cultura.
172.ins: mh mh
173.Jasmine: io sono venuta ( ) oppure la religione. non è che dovevano togliere mo’
perchè io sono islamica. questo: cioè se a me venissero in Albania mi dicessero: mettiamo
il caso togliete il corano dalle case, non mi piacerebbe perchè io sono di quella religione,
credo e:: non voglio che qualcuno mi venga a dire di (fare questo) perchè (bisogna
rispettare gli altri) ((si interrompe))
Come si può osservare Jasmine esprime lo stesso concetto di Franca ma da un punto di
vista differente. Si può osservare inoltre come all’inizio della sequenza Jasmine si dichiari
solo di origini islamiche, a livello culturale (per le sue origini) ma non religioso (turni 169 e
171), mentre alla fine quando parla di rispetto delle tradizioni e delle fedi religiose si
definisce “islamica” (turno 173). Questa sequenza mette in luce, almeno in questa
situazione, l’emergere di quella parte dell’identità legata all’appartenenza religiosa e a ciò
che ne è più o meno correlato e che fa parte dell’identità più globale che gli adolescenti
costruiscono.