Home - Articoli sull'Infanzia e l'Adolescenza

L'emergere dell'identità di adolescenti nelle discussioni in classe

di Francesco Arcidiacono e Maria Cristina Pigotti

pag. 21 di 26
Categoria 5: AMICIZIA COME VALORE I rapporti con i pari sono molto importanti per lo sviluppo identitario dell’adolescente ed estremamente rilevante è il valore dell’amicizia. Questa categoria quindi comprende tutti quegli interventi in cui i ragazzi considerano tale valore, nelle diverse accezioni possibili. Es. 7 - classe III media Interazione insegnante – alunno (Massimo) ((la conversazione verte sul valore dell’amicizia, che è stato indicato dagli stessi alunni come uno dei valori fondamentali della vita)) 727.ins: Massimo? 728.Massimo: lei aveva chiesto perché la:: perché un’amicizia vera è importante 729.ins: eh 733.Massimo: perché quando (la) famiglia non è presente, l’amicizia è come la famiglia (.) aiuta a superare i problemi che ci sono. Però una (.) seria eh un’amicizia seria. Nella sequenza riportata Massimo, oltre a spiegare che cosa significhi l’amicizia e quale valore rivesta, sottolinea la differenza fra ciò che viene considerata un’amicizia vera e sincera e ciò che invece non lo è. Nel turno 733 Massimo indica l’amicizia vera come un sostegno e un punto di riferimento che può sopperire anche alle mancanze del proprio nucleo familiare.