Home
- Articoli sull'Infanzia e l'Adolescenza
L'emergere dell'identità di adolescenti nelle discussioni in classe
di Francesco Arcidiacono e Maria Cristina Pigotti
pag. 22 di 26
Categoria 6: NORME E VALORI SOCIALI: ACCETTARE LE DIFFERENZE
Diversi aspetti dell’identità di una persona hanno a che vedere con l’accettazione e la
messa in pratica di determinati principi e valori sociali. Questa categoria prende in
considerazione gli interventi in cui gli studenti hanno espresso la propria opinione su
principi da essi indicati come importanti, quali ad esempio la tolleranza delle diversità.
Es. 8 - classe III media
Interazione insegnante - alunni (Daniel, Fulvio, Natale, Sandro)
((la questione della rimozione del crocifisso dalle aule scolastiche italiane, citata
precedentemente, attiva un’ulteriore discussione sull’accettazione degli extracomunitari in
Italia; a parlare con l’insegnante è soprattutto Daniel, che proviene dall’est europeo))
221.Daniel: professorè volevo risponde a la domanda che
222.ins: ecco appunto. che cos’è che tu puoi dire che è un buon musulmano secondo te?
un buon=eh un buon extracomunitario.
223.Daniel: buono? deve esse genti:le, non deve:: fare cose brutte, ci sono tante cose, (.)
poi e:h
224.Natale: (come Daniel)?
225.Daniel: ma io sono cattivo! ((ridendo e mettendo le mani sulla testa))
226.Natale: (come Daniel) quindi professoressa
227.Sandro: non è vero lui è l’unico ideale!
228.ins: ecco potremmo dire che dovrebbe essere come Daniel o come Caterina ((altra
alunna extracomunitaria))
Durante una discussione in classe è emerso spontaneamente il tema dell’accettazione
degli stranieri in Italia; nella sequenza presentata si può osservare come a rispondere ad
una domanda provocatoria dell’insegnante sia proprio un ragazzo non italiano che fornisce
una descrizione (molto probabilmente basata anche sulla propria esperienza e
sull’acquisizione di norme e principi sociali e morali di diverso tipo) di come deve essere
un extracomunitario per essere accettato in un paese straniero (turno 223).