Home
- Articoli sull'Infanzia e l'Adolescenza
L'emergere dell'identità di adolescenti nelle discussioni in classe
di Francesco Arcidiacono e Maria Cristina Pigotti
pag. 24 di 26
Le varie
posizioni che emergono sono indicative di differenti modi di rapportarsi al problema dei
comportamenti devianti, direttamente legato alla costruzione dell’identità e al rapporto con
i modelli di riferimento nel corso dello sviluppo.
Come si è potuto osservare dalla sintetica presentazione delle categorie, i diversi temi
trattati esplicitano come l’identità possa emergere nel corso delle interazioni verbali in
classe in situazioni diverse. In entrambi i gruppi di partecipanti infatti si è potuto vedere
come molti degli elementi fondamentali per la crescita (la famiglia, il gruppo dei pari, i
valori) influenzino e si connettano direttamente alla costruzione dell’identità
nell’adolescenza. Va comunque precisato che i temi emersi e proposti in tali conversazioni
non esauriscono la gamma degli argomenti possibili che potrebbero rivelarsi utili per
evidenziare la costruzione discorsiva dell’identità. In tal senso i risultati discussi di seguito
mirano esclusivamente a sistematizare quanto osservato per evitare generalizzazioni ed
estensioni poco prudenti delle osservazioni presentate.
5. Discussione e conclusioni
Nello studio presentato si è cercato di mettere in evidenza le situazioni in cui l’identità
emerge all’interno del particolare contesto delle conversazioni in classe: per il
raggiungimento di tale obiettivo ci si è avvalsi di un’analisi qualitativa, per identificare i
principali fattori legati alla costruzione dell’identità (in riferimento alla famiglia, al gruppo
dei pari, ai valori religiosi e sociali ma anche ad aspetti più generali della vita quotidiana).
Prendendo in considerazione gli argomenti trattati nelle lezioni analizzate si può fare una
riflessione per alcuni versi rilevante: compiendo un confronto fra le diverse tematiche
affrontate nelle conversazioni si può certamente affermare che le lezioni in cui sono stati
discussi argomenti di attualità (rispetto a quelle in cui sono stati affrontati temi didattici)
hanno permesso di evidenziare una quantità maggiore di fenomeni discorsivi legati allo
sviluppo dell’identità nell’adolescenza; ciò probabilmente è riconducibile al fatto che le
lezioni di tipo canonico danno generalmente meno possibilità agli studenti per intervenire
ed affrontano temi non sempre percepiti come “vicini” dagli adolescenti. Per via della
eterogenea composizione delle classi osservate e per una diversità nelle modalità di
impostazione delle lezioni nei due gruppi considerati, non è possibile fare un vero e
proprio confronto tra ciò che è emerso nelle singole situazioni considerate; si può però
considerare che gli interventi dei ragazzi che frequentano la classe I superiore sembrano
avere modalità più approfondite e mature nell’affrontare alcune tematiche proposte
(soprattutto se a sfondo sociale). Questa diversità potrebbe essere riconducibile più che
alla differenza d’età ad una differenza fra i contesti di vita dei ragazzi; infatti tra le due
classi considerate ci sono differenze rilevanti soprattutto per ciò che concerne le
caratteristiche socio-ambientali dei quartieri in cui si trovano e le risorse socio-culturali
disponibili a scuola.