Home
- Articoli sull'Infanzia e l'Adolescenza
L'emergere dell'identità di adolescenti nelle discussioni in classe
di Francesco Arcidiacono e Maria Cristina Pigotti
pag. 9 di 26
L’ingresso nelle scuole è stato preceduto da diversi contatti con i dirigenti scolastici e con
gli insegnanti interessati al progetto di ricerca, al fine di acquisire le necessarie
autorizzazioni da parte dei genitori degli studenti coinvolti. Una volta ottenuti i consensi
necessari c’è stato un primo contatto con le classi per illustrare l’interesse generale della
ricerca (studio dell’interazione durante le lezioni), senza fornire ulteriori specificazioni, al
fine di ridurre il più possibile l’effetto di “reattività” dei partecipanti. Data la struttura delle
aule scolastiche in cui si è agito, durante le riprese è stata necessaria la presenza del
ricercatore per orientare di volta in volta la videocamera nella direzione in cui si svolgeva il
focus dell’interazione, in modo da garantire la migliore inquadratura possibile per tutti i
partecipanti. Sono state registrate quattro lezioni in III media, di cui tre su argomenti di
attualità proposti dall’insegnante e una di tipo canonico (secondo il programma didattico
seguito), e tre lezioni in I superiore, di cui due su argomenti di attualità e una su temi
didattici. In questa classe gli argomenti di attualità sono stati estrapolati dagli articoli di vari
quotidiani proprio dagli studenti stessi durante la settimana di registrazione, secondo una
consueta attività proposta dalla loro insegnante.